2 | 1 | 3 | 2 | 2 |
Di piacere | Centri benessere | Escursioni | Ristoranti | Bar |
Valutazione totale |
---|
Eccellente 10 Recensioni Scrivi una recensione Aggiungi foto |
Stanze |
---|
Qualità del sonno: Eccellente |
Servizi: Eccellente |
Bagno: Eccellente |
Servizio di housekeeping |
---|
Pulizia: Eccellente |
Manutenzione: Eccellente |
Zone Pubbliche |
---|
All’interno: Eccellente |
All’esterno: Eccellente |
Servizi |
---|
Check in/out: Eccellente |
Professionalità: Eccellente |
Cordialità: Eccellente |
Ristorazione: Eccellente |
Escursioni: Eccellente |
Cibo e bevande |
---|
Colazione: Eccellente |
Pranzo: Molto buono |
Cena: Molto buono |
Selezione di piatti: Molto buono |
Selezione di bevande: Eccellente |
Altri |
---|
Atmosfera: Eccellente |
Qualità/prezzo: Eccellente |
Livello di aspettativa: Eccellente |
Internet: Molto buono |
Sarei felice di tornarci: Eccellente |
La posizione
Il Beach Bar è situato, percorrendo il pontile di arrivo verso l'isola, sulla sua sinistra ed è dunque una delle prime strutture che si avvistano spiaggiando al Coco Palm. Attualmente troneggia in mezzo alla più bella e ampia spiaggia dell'isola, quella ad Ovest che fronteggia il tramonto ma, mi è stato raccontato che alle origini era invece proprio sul bordo dell'acqua. Davvero incredibile pensare a come la spiaggia si sia allargata negli anni.
Durante il giorno è piuttosto tranquillo e poco frequentato, offre la possibilità per esempio per 'spezzare' il giro del perimetro dell'isola con una bella bevanda rinfrescante e avere un momento di osservazione delle attività sul pontile di arrivo, sorseggiandola sotto i suoi veli parasole.
A volte i clienti che hanno la loro villa piuttosto vicina (quelle con i numeri bassi per intenderci) ne approfittano per farsi servire le bevande direttamente sotto il loro ombrellone privato.
Il suo momento magico è, senza alcun dubbio, il tramonto che si può ammirare proprio di fronte, stando comodamente seduti sui vari divanetti e sedie disposti a raggiera, proprio come in un teatro, per godersi appieno lo spettacolo del sole che si tuffa nell'oceano. Insomma il luogo ideale per un romantico aperitivo pre cena.
Il servizio è sempre stato molto cortese, curato e veloce.
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
Non solo Bar, ma..
ll Conch Bar è situato sulla punta dell'isola che dà più o meno verso Sud, posizione che lo rende particolarmente soleggiato durante tutta la giornata. Dal corpo principale, dove si trova il bancone di servizio, si dipartono due ale al coperto e a semicerchio, tra le due ale una immensa terrazza con tavoli e ombrelloni e nel cui bel mezzo c'è un pavillion con tetto in paglia (il tavolo che lì si trova era il nostro preferito). Sul perimetro della terrazza sono disseminati alcuni divani, strategicamente posizionati per godersi il panorama dell'oceano. In più, attorno alla terrazza, in mezzo alla vegetazione, ci sono anche dei deliziosi angolini con tavolo e sedie. Dunque ampia possibilità di scelta su dove godersi le proprie bevande o spuntini per tutti i gusti.
È aperto dalle dieci del mattino fino alla una di notte e dalle unidici alle undici ha in attività un bel menu à la carte che copre ogni ogni possibile improvviso appetito e sfizio gastronomico.
È anche il luogo dove dopo cena ci si ritrova per assistere alle serate a tema organizzate dal resort (e/o a socializzare) :
dalla proiezione di film o documentari (con predominanza di argomenti ecologisti, cosa che io ho particolarmente apprezzato), alla presentazione del DiveOcean Dhuni Kohlu, a quella della biologa marina residente sull'isola (Chiaretta è da non perdere assolutamente!!), alla serata maldiviana (con dettagliata presentazione della storia e cultura dell'arcipelago e conclusa con la musica e ballo del Bodu-Beru), a quella con musica soft dal vivo (serata molto romantica per noi).
Insomma, anche il programma serale, come il menu, copre bene ogni esigenza.
Aggiungo che la particolare attenzione all'ecologia e alla cultura dell'arcipelago offre davvero la possibilità di imparare moltissimo sulle Maldive e di renderci dei turisti migliori in futuro. Complimenti Coco Palm!!
Per quanto riguarda il servizio: dopo un paio delle nostre prime visite, l'attento team aveva già registrato i nostri gusti e abitudini e trovavamo sempre pronto quanto noi desideravamo bere.
Piccolo PS: il Conch Bar è anche una delle due wifi zone dell'isola e nel caso non si possedesse un wifi device un computer è a disposizione degli ospiti sul banco del bar. Tuttavia la velocità della connessione richiede un attimo di pazienza, soprattutto se molti apparecchi son collegati nello stesso momento.
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
La naturalezza dell'isola
Il Coco Palm Dhuni Kolhu è uno di quei resorts che dalla mia prima visita alle Maldive (datata anno 2000) è sempre stato nella lista dei miei favoriti in ogni anno successivo. Poi, ogni anno, per un motivo o per un altro capitava che la mia scelta cadesse altrove.
Quest'anno, finalmente, una serie di eventi fortuiti e la generosa disponibilità di alcuni amici, han fatto sì che potessi "spiaggiarvi".
Non mi ci è voluto molto a capire che se lo avevo desiderato per tanti anni un valido motivo ben lo avevo!
Già dall'alto, dall'idrovolante, il suo aspetto a forma di goccia smeraldo nel blu, trasmette quel senso di 'naturalezza' e semplicità che pervade tutta l'isola. Sicuramente questo è il punto forte di Dhuni: un resort che offre un certo livello di lusso 'discreto' e ben integrato nell'ambiente naturale. Il fatto che sia certificato con l'argento da Earth Check e Oro da Travelife è solo la conferma che in questa proprietà l'uomo fà di tutto per rispettare e sostenere Madre Natura. Questo aspetto per me non è mai secondario e il fulcro di questa mia recensione posso scriverlo semplicemente copiando il testo di una mia email, scritta agli amici che hanno fatto sì che io potessi 'vivere' quest'isola al meglio. Essendo un testo privato ben rivela il mio intimo e sincero stato d'animo del momento:
"Il Dhuni mi ha 'stregato' (ancora di più di quello che già ero sulle Maldive, percui, questo, già dice tutto!!). Stavo bene da Dio!! Bene con la mia coscienza ecologica e sociale, bene fisicamente e bene con le Maldive!! Dhuni mi ha regalato dei momenti indescrivibili!! ed è ovvio che non lo stò dicendo da turista dell'ultima ora ma con tutta la coscienza e responsabilità che comporta. Ho anche sorprendentemente imparato cose nuove.."
Credo di aver reso l'idea di come io sia entusiasta e felice che Coco Palm Dhuni Kolhu esista!
Certo, non tutto è perfetto e a questo punto mi preme chiarire almeno un aspetto su cui tutti, al mio rientro, mi hanno subissato di domande: l'erosione!
Purtroppo c'è ed affligge un tratto del perimetro: dei sacchi di sabbia (anche enormi) son lì stati posti per tentare di arginare questo fenomeno.. e a quanto ho appurato è un lavoro quotidiano, una specie task force monitora le spiagge ogni singolo giorno!
Da parte mia posso con assoluta certezza affermare due cose:
1^ - mai, come a Dhuni, ho sentito che quest'isola non si 'meritava' di essere erosa.
2^ - ho imparato a vedere ed 'amare' le Maldive anche sotto questo aspetto che fà parte di loro e della loro natura!
Sò che ora rischio il 'linciaggio' perchè il turista (almeno quello europeo) ha in testa un'equazione assoluta: Maldive = spiaggia bianca ovunque!
Ma se noi, che amiamo le Maldive, invece inziassimo almeno a considerarle nella realtà?!
La mia domanda è rivolta a chi ci è stato più volte e, si spera, non abbia mai chiuso gli occhi quando girava un'isola..
Ora può anche essere che in 14anni e 30 e più resorts io abbia avuto la sfortuna di vedere erosione ovunque (magari ci son capitata giusto nel mese 'sfortunatello').. ma a stento mi sovvengo di isole che non ne abbiano traccia e se me ne sovvengo devo andare indietro negli anni..
Da parte mia devo fare un atto di "mea culpa" ed ammettere che lo scatto mentale l'ho fatto solo dal 2011 quando a fronte di un mio soggiorno in solitaria, dopo aver 'insistito' ripetutamente in agenzia sul lato dell'isola dove 'dovevo', 'per forza' essere alloggiata... una volta in loco ho scoperto che il lato 'eroso' mi piaceva molto di più!! e mi avrebbe dato molto di più!!
Siamo al termine di una recensione che più 'anomala' è difficile creare! La mia speranza è.. che, a Voi che leggete siano rimasti 2 aspetti nel cuore:
- Coco Palm Dhuni Kohlu è un gioiello da non perdere e..
- non fatevi spaventare dall'erosione per riservare in generale le Maldive, non è assolutamente detto che il lato eroso non vi regali emozioni uniche. Basta mettersi nel giusto stato d'animo per accoglierle!
Io, nel frattempo, ho tanti esempi concreti su cui basarmi, miei, ma anche di altri clienti "saggi"..
E visto che qui parliamo di Dhuni vi lascio quello di una coppia che soggiornava sul lato eroso nel mio stesso periodo:
"La spiaggia diminuisce ogni giorno, il forte vento e le onde ce la portano via! In una settimana quasi non esiste più! Ma come è bello spalancare tutte le porte e finestre della nostra villa di notte e lasciare che il tutto invada anche il nostro spazio! Sapendo che la nostra villa è stata costruita in un punto arretrato e protetto dalla vegetazione e noi godiamo di quests cosa... Paola, noi partiamo domani! Chieda se la spostano qui!!"
Queste sono le mie Maldive!
Ha soggiornato in gennaio 2014, nella stanza: 9
Più
I tavoli sopraelevati
ll Ristorante Cowrie è il ristorante principale di Coco Palm Dhuni Kohlu.
Aperto per tutti i tre pasti della giornata, i quali vengono serviti con la formula a buffet. La cucina è di tipo internazionale, molto varia ed offre ampia possibilità di scelta per la composizione del proprio menu (in alcune serate si nota la preponderanza di un tipo di cucina regionale rispetto ad altre e il Venerdì sera la gastronomia maldiviana ha il sopravvento: con buffet a tema, camerieri che indossano un'uniforme etnica, 'cuoche' locali che appaiono a cucinare al buffet e anche musica e balli maldiviani = Bodu Beru).
L'ingresso del Cowrie è caratterizzato da uno scenografico bacino di acqua che si attraversa tramite mattonelle (molto Zen) per accedere alla sala. La parte centrale è occupata dal buffet e le due laterali dalle sale da pranzo (a sinistra non fumatori e alla destra fumatori). Le sale da pranzo presentano lungo il perimetro una zona sopraelevata (pochi gradini) e composta da tavoli con comodi divanetti invece delle sedie. Inutile dirvi che era la nostra preferita e che la stragrande maggioranza delle volte siamo riusciti ad avere il nostro tavolo proprio in questa zona.
Al tempo del nostro soggiorno, osservando il buffet dall'entrata del ristorante, era così composto: a sinistra la zona degli antipasti, salate, zuppe e pane. Al centro la zona del piatto forte con le "live stations" e piatti caldi e a destra "l'angolo dolce" con desserts, torte, gelati, formaggi e frutta fresca. Insomma una vasta scelta per tutti i gusti e palati.
Ed ora due mie personali osservazioni:
Nella zona degli antipasti c'è un angolo che io ho particolarmente 'sfruttato' e apprezzato (fortunatamente pare fossi una dei pochi a praticare questo esercizio gastronomico), dove il cliente può comporsi da solo la propria insalata. Ora potreste obbiettare che su un buffet è sempre così.. Invece no! Qui trattasi di un bel ciotolone 'vuoto' dove 'creare' da soli tutto un piatto e amalgamarlo, attingendo a destra e a manca da tutti gli ingredienti a disposizione (compreso un esercito di oli aromatici per il condimento).
Altra mia mania.. è quella di farmi ispirare dalle voglie del mio stromaco (manco fossi incinta!!) e dopo aver analizzato tutte le parti di un buffet, creare il piatto che io voglio gustare con i diversi ingredienti a disposizione e raccattati ovunque sul buffet. Ho solo bisogno di qualcuno che me lo cucini! Questa, ve lo posso assicurare, è una delle cose più difficili da far 'digerire' ad uno Chef de Cuisine che ha messo tutto il suo amore, orgoglio e professionalità per creare, da solo, il vostro cibo quotidiano!
Così io mi ritrovo spesso davanti ad una live station con il piatto carico di ingredienti grezzi (aglio, cipolle da soffriggere ad es per intenderci..) a dare istruzioni al 'poveretto' di turno a cui è capitata l'immensa sfortuna di avere l'ingrediente principale nella sua stazione e questo, compensibilmente, mi và quasi in panico.. perchè stò creando un grande 'scompiglio' nella sua routine del giorno.
Tutta questa trafila è per spiegarvi che al Cowrie sono riusciti a gestirmi alla grande!
Tanto da trasformare il riso ai frutti di mare (previsto per la cena) in un delizioso e fumante "risotto ai quattro formaggi". I miei complimenti a chiunque lavori in cucina e dimostri flessibilità e impegno nel so(u)pportarmi.. Di solito questo mi dà la misura di quanto un cuoco ami il suo lavoro.
Per quanto riguarda il servizio, noi abbiamo avuto la 'fortuna', di essere affidati ad un cameriere giovane e da poco 'impiegato' dal resort che col 'cuore in mano' ci ha fatto capire le sue difficoltà ed inesperienza.. Per noi questa è davvero una situazione 'stimolante' e non ci siamo risparmiati nel dar lui consigli.. Tutto sommato noi non ci aspettiamo alle Maldive lo stesso livello di servizio ristorante che abbiamo in Svizzera (l'impostazione è totalmente diversa) ma ci fà comunque molto piacere quando il singolo dimostra buona volontà nel far propri alcuni 'trucchetti' per ottimizzare il livello.
In ultimo una menzione speciale và a Naashifa, l'elegante e gentilissima maldiviana che ci accoglieva con un sorriso disarmante e una pazienza infinita nel migliorare il nostro Divehi ogni volta che varcavamo la soglia del Cowrie. Grazie di cuore!
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
La posizione
Il Cornus Restaurant e il Cornus Grill vanno, in pratica, a formare una sola unità ristorativa à la carte. Situata davvero in una posizione incantevole: soprattutto la zona all'aperto, ospitata in uno spiazzo circondato dalla vegetazione che si apre sulla spiaggia. All'inizio di questa zona 'aperta' c'è un bellissimo banyan tree che sembra proprio formare una specie di ingresso e zona accoglienza clienti. La parte interna ha il pavimento in sabbia, cosa che io molto amo alle Maldive e che purtroppo si stà facendo una caratteristica rara da trovare.
Al mattino è aperto per il buffet della colazione (riservato solo ai repetears), sul mezzogiorno è chiuso e la sera offre un ottimo servizio à la carte orientato su specialità di cucina orientale (indiana, thai, asiatica.. ma anche maldiviana) e specialità di pesce.
Io ho particolarmente amato la possibilità di farvi la colazione. Dopo un paio di mattine avevamo sempre il nostro tavolo fronte mare che ci aspettava, premurosamente apparecchiato e miracolosamente libero a diversi orari!! Devo davvero fare un complimento e ringraziare il service team per questo!
Il buffet è più piccolo rispetto al Cowrie (il ristorante principale) ma solo per quantità, non per qualità e per scelta delle pietanze, anzi ce ne sono alcune in più!
I tavoli da buffet hanno la particolare forma di dhoni (tipica imbarcazione maldiviana) e una 'capannetta' immersa nel verde funge da live station per uova, pancakes e tutto quel che si può desiderare preparato à la minute al mattino.
Se al mattino si ha la sensazione di essere all'interno di un giardino coperto ma aperto sul mare, la sera, con l'ausilio di luci soffuse, candele e del buio, questa sensazione si trasmorma in quella di cenare all'interno di una giungla. Spettacolare!
Siamo stati molto contenti, sia del servizio che della cucina e anche di quell'atmosfera un pò privata e raccolta che il Cornus riesce a trasmettere.
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
Zona relax nel verde
La COCO Spa è situata all'interno dell'isola ed immersa in una ricca vegetazione.
L'edificio che funge da ricezione è davvero imponente e offre un'ampia zona relax con sdraio e tavolini. In esso si trova anche la palestra e, sul retro, la zona piscina jacuzzi con doccia all'aperto.
Da questo edificio si dipartono i vialetti che solcano la fitta vegetazione e che conducono alle camere per i trattamenti, ad una deliziosa zona relax, quasi nascosta nel verde, al yoga pavillion e alla zona sportiva (tennis, pallavolo, badminton).
La scelta dei trattamenti è davvero ampia e spazia dai Signature Ritual Treatments (studiati per le coppie), a diversi tipi di massaggio (anche Ayurvedico), dai trattamenti facciali a quelli speciali per il corpo (dopo-sole, esfoliazione, cellulite, etc.) e include anche manicure e pedicure.
Noi abbiamo scelto il Comfort Touch, un massaggio rilassante e condotto con estrema cura e professionalità dall'inizio alla fine (prima abbiamo avuto anche un piccolo colloquio di preparazione e spiegazione della metodologia).
Davvero un servizio accurato, attento e gentile.
Durante un altro massaggio rilassante di fine vacanza, che mio marito ha voluto concedersi, io ho invece usufruito della zona jacuzzi e devo ammettere che quest'area mi piace molto e mi ha regalato la senzasazione di essere nel mio gardino privato dove ho potuto appartarmi a leggere un buon libro all'ombra rinfrescante delle piante.
In tutta la zona della Spa sono sparse diverse piccole decorazioni floreali, che galleggiano in ciotoline di vetro, vengono allestite fresche ogni giorno.
Consiglio a tutti di visitare quest'oasi di pace e relax totalmente immersa nel verde.
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
Tutto
Siamo rimasti nella 2^parte al nostro/mio atto di fiducia..
Decidete che tutto quello che vi siete portati appresso (!! antizanzare, pila, gel rinfrescante e qualsiasi cosa d'altro sia comune nel buon senso, non serva ad alcunchè) e abbandonatevi alle Maldive!
La luna vi fornisce la luce per vedere. Non basta?! Laspiaggia allora si illumina della fosforescenza del plancton! Siamo a bocca aperta, io e mio marito e torniamo 'bambini' giocando a creare figure fluorescenti sulla sabbia!! La notte improvvisamente si anima in una brezza da far impallidire ogni air conditioning system, giusto per assicurarci che non soffriremo il caldo durante il breve sonno e io sono l'essere più felice al mondo!! e passo la notte tra momenti condivisi con mio marito, che vedo beatamente addormentato, rinfrescato e l'incredibile spetttacolo che le Maldive hanno messo in scena solo per me!! Il mio cuore scoppia di felicità in una notte che sento tanto mia e che sò essere stata creata da me, le Maldive e dal COCO!!
L'alba mi sorprende euforica, con i suoi colori pastello che io non perdo MAI in ogni singolo giorno della mia vita trascorso alle Maldive.. perchè il tramonto è di tutti.. ma l'alba è un'altra storia...
E volete sapere la sorpendente notizia che Ameer mi comunica mentre prepara la nostra ricca colazione in spiaggia?
"Ieri sera a Coco Palm Dhuni Kohlu ha piovuto!! Mentre qui noi ad Embudhoo cenavamo all'asciutto sotto le stelle!!.."
Vedo allontanarsi Embudhoo con un pò di tristezza ma con la certezza che quest'isola ha fatto tutto il possibile affinchè io la possa 'donare' anche a voi.. Abbiatene cura e se scegliete il Coco Palm Dhuni Kolhu, Embudhoo è lì che vi aspetta.. Non siate ciechi! Vi perdereste davvero tanto!!
Mi ci son voluti 3 capitoli per fare il tentativo di tramettervi quello che io ho vissuto. Capisco che la cosa possa risultare 'anomala', ma io non smetterò mai di cercare di far vivere a tutti le Maldive come le vivo io.. Se non altro per il fatto che le stesse Maldive mi danno continuamente conferma che è il modo giusto di farlo! Siamo turisti ma anche 'ospiti' di un fragilissimo ecosistema: il nostro comportamento e attenzione determina, in buona parte, il risulatato della nostra esperienza!
E non lo fà solo a livello naturale.. Crea "legami" con le persone che sono state gli attori coadiuvanti, le mette in 'rilievo'.. Ameer, ad es, in questo caso, ha fatto molto, molto di più di quello che era il suo ruolo.. È addirittura apparso nei giorni successivi a chiedere come procedeva il nostro soggiorno..
Con questa chilometica recensione ho voluto dimostrarvi come da una semplice escursione, che rimane tuttavia 'unica', potreste anche voi capire se state andando nella giusta direzione.. o meno.
È tanto facile capirlo! Vi sentirete 'amati' e 'benvenuti' dalle Maldive e dalle persone che incontrerete!
Questo è il tesoro che accumulo ogni volta e che serbo nel cuore..
Vabbè, per questa volta l'ho condiviso con Voi e MT!! :D
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
Tutto
La merenda maldiviana: apriamo il box ermetico, che era spiaggiato con noi sull'isola, e i nostri occhi si splancano dalla sorpresa, nel vedere la 'pantagruelica' quantità e diversità di cibo che la compone. Apparecchiamo la tavola (con stile) e recuperiamo le fresche bevande dal box con ghiaccio deposto all'interno della nostra casetta. Le bevende consistono di acqua COCO in abbondanza, due soft drinks a scelta e un quantitativo, consono ad un break pomeridiano, di vino bianco. Posso affermare con certezza che il "roshi e mashuni", su cui mi tuffo, sia uno dei più deliziosi mai gustati alle Maldive. Sarà l'atmosfera che lo circonda a renderlo così genuino? Ci fà da sottofondo musicale lo sciabordio delle onde a pochi metri di distanza e il gracchiare di alcuni corvi, che impazientemente aspettano un momento di nostra distrazione per poter approfittare del menu, sono dei furbetti patentati!! Ma dovranno accontentarsi delle briciole.
Tutto quello che avanzeremo verrà subito risigillato nel box ermetico perchè, non si deve MAI dar da mangiare agli animali, nè quelli sopra, nè quelli sotto l'acqua! Ricordatevelo sempre!!
Finita la meranda e con il 'pancino' bello pieno, mio marito decide di sfruttare l'amaca per un rilassante sonnellino, mentre io, armata di macchina fotografica, opto per un bel giretto esplorativo e documentativo di tutta l'isola per smaltire le calorie appena assunte.
Quando faccio questa cosa, io ridivento come una bambina che scopre il mondo e gioisce come una pazza ad ogni angolo pittoresco o ad ogni dettaglio inaspettato.. è uno di quei piccoli miracoli che le Maldive riescono sempre a fare per me.. nonostante io ci sia stata innumerevoli volte nel corso degli anni. Il segreto è tenere gli occhi aperti e tutti i nostri sensi ricettivi e questi momenti ci verranno incontro da soli!
Un fatto che devo sottolineare e che mi ha alquanto suscitato sorpresa e piacere, è che Embudhoo.. è curatissima.
Tenuta pulita e agibile ovunque a piedi scalzi (io ho con me un paio di infradito, giusto perchè non mi aspetto e, anche comprendo che una proprietà staccata dal resort possa non essere accudita regolarmente.. inutili le infradito!! Potete girovagare per Embudhoo e sentire la soffice sabbia sotto i piedi ovunque).
Rientro dal mio giretto alla 'base', con un bottino numerico di scatti da paura, trovo mio marito ancora nel mondo dei sogni e un tutt'uno con l'amaca!! Decido di svegliarlo, perchè ormai siamo prossimi a quell'ora che io chiamo il 'momento di grazia' per le foto, quella in cui la luce prima del tramonto crea ombre artistiche e colori dorati, caldi e avvolgenti e ti regala un'abbronzatura da urlo anche se non ce l'hai: ergo, è il momento di immortalarci a vicenda.
Nello stesso istante sento il rumore del piccolo motoscafo che si avvicina. Mi ero quasi scordata di non essere i soli 'umani' nel circondario!! Ne scendono parecchi contenitori e Ameer più Shase, i nostri 'ospiti' per la serata. Shase sarà il nostro Chef de Cuisine e Ameer il nostro cameriere.. Ameer dimostra subito di avere l'anima di un perfetto 'butler' quando cortesemente ci invita ad allontanarci da 'casa' perchè deve approntare una sorpresa per noi e ci dà anche le istruzioni su quale via dobbiamo seguire per 'rientrare'!
Il timing è perfetto, visto che, di mio, il luogo che ho scelto per trascorrere la prossima ora è la spiaggiona a ovest che fronteggia il tramonto.
Dopo aver fatto le nostre foto pre e durante il tramonto, nella penombra del vialetto interno rientriamo a 'casa', diligentemente dal 'retro' (come specificato da Ameer) e rendendoci conto che del nostro menu per la cena non sappiamo un bel nulla!!.. e qui iniziano le sorprese!!
Il letto è decorato da un enorme cuore e petali di fiori, dall'inteno della nostra camera da letto vediamo il vialetto illuminato dalle candele, che ci conduce al nostro tavolo per la cena in riva all'oceano: una visione!! Ho dimenticato di dirvi che siamo su Embudhoo giusto nei giorni di luna piena e che questo dato di fatto avvolge tutta la nostra esperienza, da ora in poi, di una luce mistica! Siamo in un microcosmo staccato dal resto del mondo ed è solo nostro!!
Il menu (che noi ci siamo totalmente scordati) si rivela un festino per gli occhi e per il palato, degno del più lussuoso gourmet restaurant! Antipasto con tortino di gamberi e granchio alla salsa lime e coriandolo. Grigliata di pesce misto (comprensiva di aragosta e gamberoni) con contorni di verdura e patate (rigorosamente tutte grigliate al momento), riso e accompagnate da un esercito di deliziose salsine (tra cui una mayonnaise al tartufo e brandy, un burro aromatico alle erbe e ovviamente la sour cream per le patate)... Pensate sia finita?! NO! Segue grigliata di carne (manzo, pollo, agnello, anatra all'arancia) con aggiunta di altre salsine tipo quella BBQ, yogurt alla menta e.. io ho perso il conto! Il dolce, a parte un vassoio di frutta fresca ''enorme, ha come protagonista un budino di frutti di bosco da poetica 'mille e una notte'!!
E quando il nostro stomaco ha già alzato 'bandiera bianca' dopo la grigliata di pesce!!.. Ameer e Shase con passo felpato fanno apparire, come per magia, la torta di anniversario sul tavolo! Ci sentiamo 'coccolati' all'ennesima potenza e non solo dal cibo ma dall'alto livello del servizio! Sempre presente ma non invadente.. Insomma un sogno ad occhi aperti e considerate che noi non siamo due clienti facili da impressionare.. visto che insieme, io e mio marito, ci portiamo sulle spalle 60 anni di esperienza nell'alberghiera!! Dopo averci chiesto se abbiamo ancora bisogno di qualcosa, con una discrezione e con luci appena soffuse,degne di un 'mago', Ameer e Shase spariscono dall'isola! e rimaniamo di nuovo soli!!
Quello che vi racconterò ora (io già lo sò che richiede una buona dose di fiducia nella scrivente) vi assicuro che metterà a dura prova la vostra credulità.
Immaginatevi nel mezzo del nulla, quasi al buio e in balia di Madre Natura e fate un atto di fiducia!..
Vedo che le parole a mia disposizione scarseggiano! Ci dobbiamo riaggiornare per il finale!!
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più
Tutto
Vedo che ancora non c'è una voce nel 'tipo di escursioni' dove infilare questa davvero unica esperienza.
Allora ho scelto quella che più potrebbe assomigliarle (anche se ne è, in vero, molto lontana).
Del resto mi rendo anche conto che i resorts che offrono questo tipo di escursione son più unici che rari.. Ed è proprio questo il motivo percui mi urge condividerla, come una 'gemma preziosa' che può essere trovata solo da pochi ed è offerta da pochissimi!
Di conseguenza, se scegliete il Coco Palm Dhuni Kohlu e non 'spiaggiate' su Embudhoo.. in un modo o nell'altro.. Vi assicuro che vi state perdendo una delle più belle cose che potreste vivere alle Maldive!!
Avete la mia parola che ogni singolo dollaro speso vi regalerà emozioni che sono impagabili e che vi resteranno nel cuore e nell'anima per sempre!
Appena ricevuta la conferma del nostro soggiorno al Coco Palm Dhuni Kohlu, ho iniziato a programmare questa escursione. Abbiamo sempre fortemente desiderato essere soli su un'isola deserta, tutta e solo per noi.
Comunque chiamare Embudhoo 'isola deserta' è alquanto riduttivo dato che è 'deserta' solo di presenza umana per il resto è magnificamente rigogliosa in vegetazione e fauna locale, Madre Natura regna sovrana.. con un prezioso aiuto del resort in questione! Insomma.. un vero giardino dell'Eden! Come quello che, nel mio immaginario, devono aver avuto a disposizione Adamo ed Eva.. e che ci hanno tolto mangiando una maledetta mela!!
Coco Palm Dhuni Kohlu offre diverse possibilità di excusione ad Embudhoo: il pic-nic privato (10:30 > 16:30), la speciale cena barbecue (18:00 > 22:00) e il pernottamento notturno (18:00 > 09:00 del mattino successivo).
Siccome festeggiavamo il nostro 25° Anniversario di Matrimonio, abbiam deciso di non farci mancare nulla e appena spiaggiati al Coco ci siam letteralmente fiondati in ricezione per essere sicuri di poter realizzare questo magnifico sogno al completo!
Sì, abbiamo messo insieme il nostro "pacchetto escursione personalizzato" con la gentilissima collaborazione del resort, ottenendo così quasi 24 ore di incontaminato "paradiso terrestre"!
La nostra unica preoccupazione era che nel giorno riservato piovesse.. ma come leggerete nel seguito questa si è rivelata ben più che infondata!
Pronti a vivere con me la fantastica Embudhoo? Sì?.... Allora si parte!
Dopo aver fatto colazione all'aperto al Cornus Restaurant (una delizia di location for breakfast), andiamo nella nostra beach villa a recuperare una valigia, preparata con cura il giorno precedente, e contenente tutte quelle 'cosette' che, chi aveva già fatto questa escursione ci aveva consigliato di portarci appresso. Io, poi, che son 'viziatella' per il sonno ci avevo anche infilato 2 cuscini supplementari!! Niente di più inutile... lo scoprirò in seguito! Ma scoprirò anche che le mie Maldive han fatto di "tutto e di più" per benedire questa, tanto attesa, esperienza.
Alle 10:00 siamo al pontile e un piccolo motoscafo ci attende per il breve tragitto verso Embudhoo (ca. 10 min), il sole splende e questo già mi fà intuire che tutto andrà alla perfezione.
Avvicinandoci ad Embudhoo e iniziando a vederla, intimamente gioisco nel sapere che è solo nostra per le prossime 24 ore!! Veniamo lasciati sull'isola solo in compagnia del box ermetico con merenda maldiviana.
Io inizio a passeggiare freneticamente a destra e a manca della zona in cui si trova l'alloggio.. credo sinceramente che sia stato uno dei momenti in cui le Maldive mi han messo fuori uso il cervello dalla felicità!!
Poi, con più calma, vado alla scoperta di "Kudabe Ge", cioè la nostra casetta qui a Embudhoo: è semplicemente fantastica!! Rustica, semplice, povera e lussuossima allo stesso tempo!!
Tutta naturale e accogliente. L'atrio/salotto è circolare e ha il pavimento in sabbia! Un comodo divano a semicerchio lungo una parete e dall'altra dei mobili con piccola biblioteca, giochi passatempo, scacchiera e tante candele.. essì qui nn c'è eletricità!! La camera da letto separata da veli e con zanzariera, mi ricorda che una delle cose che ho messo in valigia (su suggerimento di altri) è una quantità industriale di antizanzare.. mai usato!! I cuscini sono presenti in abbondanza sul letto e io mi sento 'stupida' ad averli in valigia.. e il bagno?.. Maldiviano DOC!! Dietro il letto il piano lavandino e all'esterno, con solo il tetto del cielo, doccia e wc (l'acqua che scorre non è desalinizzata.. mi fà così tanto Robinson's experience).
Che vi devo confessare? Che nonostante la pura semplicità io mi sento nella più lussuosa villa delle Maldive!! ed ho quella rara e unica sensazione di non essere separata da Madre Natura.. non ci sono vetri alle finestre e non ci sono porte da chiudere, quello che è fuori può entrare!! Io che son dentro posso esser fuori allo stesso tempo! Sono in balia di forze superiori al mio controllo, posso solo smetterla di voler 'controllare' tutto e abbandonarmi a quello che le Maldive vogliono per me ;) Cosa che mi piace fare spesso e volentieri e non son mai rimasta delusa, mai!
Il perimetro che circonda Kudabe Ge, vogliamo chiamarlo "giardino", è altrettanto ricco di sorprese. Sdraio con materassini e ombrellone, amaca, tavoli e sedie.. e aggiungiamoci la spiaggia immensa davanti con accesso diretto alla barriera corallina, uno dei luoghi in cui fare snorkeling è a portata di 2, dico 2 pinnate!! Spero mi crediate se vi dico che i pesci arrivano fino a riva e in banchi, non singolarmente! Li potete vedere facendovi comodamente bagnare i piedi dalle onde e osservando il mezzo metro di Oceano Indiano che vi stà innanzi!
Facciamo insieme il giro dell'isola? Spiagge fantastiche ovunque, non c'è traccia di erosione e un angolino con una piscina naturale da fare invidia alle più belle infinity pools alle Maldive! e l'interno? In pratica ci son due vialoni che si incrociano e che permettono di passeggiare nella fitta vegetazione. Uno è quasi un tunnel nel verde che sbocca in pieno oceano!!
Così è trascorsa la nostra mezza giornata, esplorando Embudhoo sopra e sotto l'acqua. Verso metà pomeriggio decidiamo che è ora di far merenda.. e qui iniziano le sorprese che Coco Palm ha in serbo per noi.
La 2^ parte mi impegno a pubblicarla presto ;)
Ha soggiornato in Gennaio 2014
Più